India: Premio ‘Madre Teresa’ all’attivista-motociclista che lavora con i bambini soldato
India: Premio ‘Madre Teresa’ all’attivista-motociclista che lavora con i bambini soldato
Un
riconoscimento che "appartiene alle migliaia di bambini soldato in
Sudan e nel resto del mondo, che vivono con la paura costante e con la
minaccia di attacchi". Così Sam Childers, motociclista americano, ha
ringraziato la Harmony Foundation che l'ha insignito del Premio
internazionale Madre Teresa per la giustizia sociale. Originario della
Pennsylvania, l'uomo ha abbandonato una vita di droga e violenza per
abbracciare il cristianesimo. Da 13 anni si batte per liberare dallo
schiavismo della guerra i bambini dell'Uganda e del Sudan. La cerimonia
di premiazione è avvenuta domenica scorsa al Leela di Mumbai. "Non
bisogna mai porre limiti - ha dichiarato Childers all'agenzia AsiaNews -
a quello che ognuno di noi può fare per salvare la vita di un bambino.
Non posso accettare, né credere, che un bambino innocente debba essere
smembrato. Non posso accettare che i bambini debbano perdere orecchie,
naso, braccia e gambe. Quando si parla di giustizia sociale è essenziale
impegnarsi per ottenerla". Anche sister Prema, superiora delle
Missionarie della Carità, ha mandato un messaggio per congratularsi del
premio. Noto come Machine Gun Preacher ("predicatore della
mitragliatrice"), l'uomo afferma: "La beata Madre Teresa era una donna
incredibile, ammiro il suo coraggio. Nonostante gli ostacoli non ha mai
fatto un passo indietro dalla sua missione, e io la seguo come esempio.
Non limitiamo ciò che possiamo fare per Dio, ed egli non porrà limita a
ciò che può fare per noi". Fondata nell'ottobre 2005, la Harmony
Foundation lavora per garantire che l'eredità di Madre Teresa sia
onorata e che la giustizia sociale prevalga. Abraham Mathai, fondatore e
presidente dell'associazione, spiega: "La Harmony Foundation si batte
per ridare fiducia alla compassione. Dando un riconoscimento a quelle
persone e quelle organizzazioni che lavorano per la società, speriamo di
dare risalto a tolleranza, uguaglianza sociale e pace". (R.P.)
Nessun commento:
Posta un commento