sabato 1 dicembre 2007

LA NUOVA ENCICLICA DEL PAPA

Enciclica: ideologie fallite, scienza puo' dannarci
di Elisa Pinna e Giovanna Chirri

CITTA' DEL VATICANO - Papa Benedetto XVI, nella sua nuova enciclica "Spe Salvi" (Nella speranza siamo stati salvati), esorta il cristianesimo moderno a tornare a parlare di speranza, in un mondo dove tante ideologie, dall'illuminismo al marxismo, hanno fallito nei tentativi di costruire una nuova giustizia umana, lasciandosi dietro solo macerie; dove l'ateismo ha creato le peggiori "crudeltà e ingiustizie" e dove la scienza e il progresso senza Dio rischiano di distruggere l'umanità e di portarla fino agli "abissi" del male. La seconda enciclica di Ratzinger, 77 pagine (nella versione italiana) di raffinata e appassionata teologia, ammonisce sui vecchi e nuovi orrori che l'autosufficienza del pensiero scientifico, del progresso e, più in generale, della ragione umana e politica svincolate dalla fede, possono produrre. Benedetto XVI mostra un totale pessimismo sulle possibilità di una giustizia terrena. Anzi, lega proprio il motivo della speranza cristiana a quella che per lui è l'unica giustizia possibile, quella divina. "E' impossibile infatti che l'ingiustizia della storia sia l'ultima parola", afferma in uno dei passaggi più forti della sua lettera universale. Il "cielo non è vuoto", ammonisce, e ci sarà il giudizio di Dio, che non sarà un colpo di spugna: "la giustizia è l'argomento essenziale in favore della vita eterna", afferma. L'enciclica è stata firmata oggi da Ratzinger: l'immagine ufficiale lo ritrae seduto alla scrivania della sua Biblioteca privata e affiancato da mons.Fernando Filoni, sostituto alla Segretaria di Stato ed ex nunzio a Baghdad. La scelta della data non è casuale: inizio dell'Avvento, periodo della speranza, e allo stesso tempo festa di sant'Andrea, fratello maggiore di Pietro, vescovo in Asia Minore, patrono di tanti Paesi ortodossi. L'enciclica, frutto di mesi di lavoro e della riflessione personalissima del papa-teologo, è intrisa di sant'Agostino, si fonda sulle più importanti lettere paoline (dai Romani agli Ebrei), si muove nella filosofia da Bacone alla scuola di Francoforte. Parla sopratutto del pensiero europeo e delle sue radici giudaico-cristiane, ma cita, come esempi cristiani di speranza, tre non europei: la schiava africana Giuseppina Bakhita, santificata da papa Wojtyla, il defunto cardinale vietnamita Van Thuan, per 13 anni imprigionato nelle carceri del suo Paese, e un altro martire vietnamita, Paolo Le Bhao Thin, torturato a morte nel diciannovesimo secolo.

SPERANZA CONTRO STRAPOTERE IDEOLOGIE -"Spe Salvi" è un testo complesso, che offre molteplici spunti di riflessione. Il Papa rilancia la speranza contro il vuoto di senso del mondo contemporaneo e contro lo strapotere dell'ideologia e della politica. E' "la speranza", "questa nuova libertà", che permette a tanti cristiani di opporsi "allo strapotere dell'ideologia e di suoi organi politici". E' la virtù che Gesù ha portato all'umanità per affrontare un difficile presente. Cristo, avverte Ratzinger, non era tuttavia "un combattente per una liberazione politica". I

ILLUMINISMO,ATEISMO,MARXISMO: FALLIMENTI E CRUDELTA'. Nel testo, il Pontefice contesta tutte quelle ideologie che pretendono di portare giustizia tra gli uomini senza Dio. "Un mondo che si fa giustizia da solo è un mondo senza speranza", afferma. "L'ateismo del XIX e XX secolo - spiega Ratzinger - é, secondo le sue radici e la sua finalità, un moralismo: una protesta contro le ingiustizie del mondo e della storia universale". "Se di fronte alla sofferenza di questo mondo - aggiunge - la protesta contro Dio è comprensibile, la pretesa che l'umanità possa e debba fare ciò che nessun Dio fa ed è in grado di fare, è presuntuosa e intrinsecamente non vera". "Che da tale premessa comprensibile - prosegue il Papa - siano conseguite le più grandi crudeltà e violazioni della giustizia non è un caso". Ratzinger punta il dito contro le rivoluzioni comuniste, pur riconoscendo a Marx "grande capacità analitica" e "acutezza". "Il suo errore - analizza Benedetto XVI - è stato non prevedere il dopo". Così "la rivoluzione proletaria ha lasciato dietro di sé una distruzione desolante".


SCIENZA SENZA DIO PUO' DISTRUGGERE UMANITA' - Se le ideologie hanno sfigurato il passato, oggi sono la scienza e il "progresso" senza Dio a mettere a rischio l'umanità: citando Theodor Adorno, col progresso - ammonisce Benedetto XVI - si arriva "dalla fionda alla megabomba" aprendo "possibilità abissali di male".

CRISTIANESIMO MODERNO DEVE FARE AUTOCRITICA - E in questa parte dell'enciclica che Benedetto XVI chiede alle società contemporanee di fare autocritica. Esorta anche il cristianesimo moderno ad un "mea culpa" perché si è mostrato inadeguato, di fronte ai progressi della scienza, ad offrire al mondo il senso vero della speranza cristiana.

GIUDIZIO FINALE ESISTE E NON SARA' UN COLPO DI SPUGNA Suggestiva, infine, la parte in cui il Papa parla del Giudizio finale, dell'Inferno e del Purgatorio. "La grazia non esclude la giustizia. Non cambia il torto in diritto. Non è una spugna che cancella tutto". L'incontro con Dio brucerà la "sporcizia" di un'anima, ma "la durata di questo bruciare non la possiamo calcolare con le misure cronometriche di questo mondo".

IL CANONE RAI NON è UN OBBLIGO



Ma secondo voi è un obbligo pagare il canone Rai? mi chiedo perchè vi lamentate e nessuno si permette a non pagare questa bolletta che non fa altro che arricchire i potenti? tolgono ai poveri disgraziati per dare 700 mila euro a celentano per una puntata ,300 mila a benigni per una puntata,alla clerici che soddisfa i desideri degli altri a spese dei poveri fessi e chi più ne ha più ne metta senza contare poi le pubblicità che manda costantemente. Io ammetto canale 5 a fare tanta pubblicità ma non chiede niente a nessuno ma non la rai che oltre a prendere e dare i soldi dei poveri fessi si permette di mandare pubblicità a non finire. basta con questa falsa napoletana, DICIAMO NO AL PAGAMENTO DEL CANONE SE VOGLIAMO CHE LE COSE CAMBINO.

buona giornata a tutti

Sabato, 01 Dicembre 2007


Cerca sul lunario
Nomi e Santi Proverbi Ditelo con i fiori






1671: Francesco Stradivari (figlio di Antonio), costruttore di violini
altri...

1455: all'età di 77 anni Lorenzo Ghiberti, scultore
altri...

1887: prima apparizione di Sherlock Holmes nel romanzo "A Study In Scarlet"
altri...

Giornata Mondiale contro l'AlDS - Istituita dall'ONU
altri...

ROMA: Calendae - Il primo giorno di ogni mese era consacrato alla dea Giunone. Corrispondente alla dea greca Era, considerata la dea che presiedeva alla fedeltà coniugale. La celebrazione della Calendae derivava dall'antica celebrazione del giorno della luna nuova
altri...




S. Eligio di Noyon-Tournai
S. Anania, S. Olimpiade mart., S. Ursicino, S. Costanziano di Roma





Eligio
Le sue origini non sono chiare, potrebbe derivare dal latino eligere, con il significato di "eletto", oppure dall'antico germanico Alois, con il significato di "nobile guida".
Onomastico 1 Dicembre






Al primo di Dicembre Sant'Ansano;
il quattro Santa Barbara beata;
il sei San Niccolò che vien per via;
il sette Sant'Ambrogio da Milano;
l'otto la Concezione di Maria;
per il nove mi cheto
il dieci, la Madonna di Loreto;
il dodici convien che digiuniamo
perché il tredici c'è Santa Lucia;
il vent'un sal Tommé la chiesa canta;
il venticinque vien la Pasqua Santa
e poi ci sono i Santi Innocentini;
alla fine di tutto lesto lesto,
se ne vien San Silvestro






A ogni uomo spettano di diritto soddisfazioni intense come i suoi dolori.
[Rex Stout]






Il significato di Violette - Mirto - Camelie bianche (in un solo mazzo) è...

- Ti amo per la tua modestia e per la tua dolcezza








Dicembre
Il nome Dicembre deriva dal nome Decembris, decimo mese del Calendario Arcaico Romano





Questa notte luna calante
La prossima luna piena
sarà il 24/12/2007




Calendario del mese
Calendari 2007
Calendario perpetuo
La Pasqua


Mesi
Stagioni
Zodiaco


Rotazione
Miraluna
Lunazioni
Fasi Lunari
Artistica






In Cucina
Naturalmente
Vita da single
Tessuti e lavaggi
Curiosità
Eureka
Mitologia
Poesia
Terra d'Oriente
Scripta Manent
hanno o ànno?



















Realizzazione, Progetto grafico, Testi © Lunario.com 1998 - 2006 tutti i diritti riservati

buona giornata a tutti

Sabato, 01 Dicembre 2007


Cerca sul lunario
Nomi e Santi Proverbi Ditelo con i fiori






1671: Francesco Stradivari (figlio di Antonio), costruttore di violini
altri...

1455: all'età di 77 anni Lorenzo Ghiberti, scultore
altri...

1887: prima apparizione di Sherlock Holmes nel romanzo "A Study In Scarlet"
altri...

Giornata Mondiale contro l'AlDS - Istituita dall'ONU
altri...

ROMA: Calendae - Il primo giorno di ogni mese era consacrato alla dea Giunone. Corrispondente alla dea greca Era, considerata la dea che presiedeva alla fedeltà coniugale. La celebrazione della Calendae derivava dall'antica celebrazione del giorno della luna nuova
altri...




S. Eligio di Noyon-Tournai
S. Anania, S. Olimpiade mart., S. Ursicino, S. Costanziano di Roma





Eligio
Le sue origini non sono chiare, potrebbe derivare dal latino eligere, con il significato di "eletto", oppure dall'antico germanico Alois, con il significato di "nobile guida".
Onomastico 1 Dicembre






Al primo di Dicembre Sant'Ansano;
il quattro Santa Barbara beata;
il sei San Niccolò che vien per via;
il sette Sant'Ambrogio da Milano;
l'otto la Concezione di Maria;
per il nove mi cheto
il dieci, la Madonna di Loreto;
il dodici convien che digiuniamo
perché il tredici c'è Santa Lucia;
il vent'un sal Tommé la chiesa canta;
il venticinque vien la Pasqua Santa
e poi ci sono i Santi Innocentini;
alla fine di tutto lesto lesto,
se ne vien San Silvestro






A ogni uomo spettano di diritto soddisfazioni intense come i suoi dolori.
[Rex Stout]






Il significato di Violette - Mirto - Camelie bianche (in un solo mazzo) è...

- Ti amo per la tua modestia e per la tua dolcezza








Dicembre
Il nome Dicembre deriva dal nome Decembris, decimo mese del Calendario Arcaico Romano





Questa notte luna calante
La prossima luna piena
sarà il 24/12/2007




Calendario del mese
Calendari 2007
Calendario perpetuo
La Pasqua


Mesi
Stagioni
Zodiaco


Rotazione
Miraluna
Lunazioni
Fasi Lunari
Artistica






In Cucina
Naturalmente
Vita da single
Tessuti e lavaggi
Curiosità
Eureka
Mitologia
Poesia
Terra d'Oriente
Scripta Manent
hanno o ànno?



















Realizzazione, Progetto grafico, Testi © Lunario.com 1998 - 2006 tutti i diritti riservati